Negli ultimi anni i prodotti strutturati e i certificati tematici si sono affermati in modo significativo, soprattutto in Europa e in Svizzera.
Questi strumenti finanziari sono progettati per fornire agli investitori un’esposizione a settori, industrie o tendenze specifiche, offrendo un modo unico per diversificare i portafogli e cogliere le opportunità emergenti.
Lon i vantaggi aggiunti della diversificazione, della gestione professionale, della liquidità e dell’efficienza dei costi, i prodotti strutturati e i certificati tematici sono diventati una scelta d’investimento sempre più popolare per gli investitori retail che cercano di capitalizzare le opportunità emergenti nei dinamici mercati globali di oggi.

Il mondo dei prodotti strutturati e dei certificati tematici, esplorando la loro crescente popolarità e i potenziali vantaggi per gli investitori retail.
Il mondo dei prodotti strutturati e dei certificati tematici, esplorando la loro crescente popolarità e i potenziali vantaggi per gli investitori retail.
I prodotti strutturati sono strumenti finanziari che combinano varie attività, come azioni, indici, materie prime o valute, con derivati come opzioni o swap. Vengono creati per raggiungere obiettivi d’investimento specifici, come la protezione del capitale, la generazione di reddito o la partecipazione agli utili di mercato.
I prodotti strutturati tematici, invece, si rivolgono a settori o tendenze specifiche, consentendo agli investitori di capitalizzare la loro crescita.
I certificati, un tipo di prodotto strutturato molto diffuso, sono titoli di debito che seguono la performance di un’attività sottostante, come un indice o un paniere di azioni.
I certificati tematici si concentrano su particolari settori, industrie o tendenze e sono particolarmente interessanti per gli investitori retail che desiderano ottenere un’esposizione mirata a temi d’investimento specifici.
Crescente popolarità dei prodotti strutturati e dei certificati tematici
La crescente domanda di prodotti strutturati e certificati tematici può essere attribuita a diversi fattori:
- Tendenze globali in evoluzione: Con i rapidi progressi tecnologici, le mutevoli preferenze dei consumatori e le emergenti preoccupazioni per la sostenibilità, gli investitori sono sempre più alla ricerca di modi per ottenere un’esposizione alle industrie e ai settori che sono pronti a crescere. I prodotti strutturati e i certificati tematici consentono di investire in temi specifici, come l’energia pulita, la robotica o l’e-commerce, cogliendo il potenziale di crescita di questi sviluppi (1).
Fonte: (1) BlackRock, “The Rise of Thematic Investing”, 2020. https://www.blackrock.com/institutions/en-us/insights/investment-actions/thematic-investing
- Diversificazione e gestione del rischio: I prodotti strutturati tematici offrono agli investitori l’opportunità di diversificare i loro portafogli puntando su segmenti di mercato unici che potrebbero non essere correlati alle tendenze di mercato più ampie. Ciò può contribuire a migliorare i rendimenti corretti per il rischio e a ridurre la volatilità del portafoglio.
- Personalizzazione e flessibilità: Gli investitori possono personalizzare la propria esposizione a temi o settori specifici utilizzando prodotti strutturati e certificati tematici, consentendo un maggiore controllo sulla propria strategia d’investimento. Questa flessibilità è particolarmente interessante per gli investitori retail che possono avere un accesso limitato agli investimenti diretti in settori o tendenze specifiche.
Esempi di prodotti strutturati e certificati tematici
Negli ultimi anni si sono diffusi diversi prodotti strutturati e certificati tematici, che riflettono l’interesse degli investitori per vari settori e tendenze. Alcuni esempi sono:
- Obbligazioni verdi: Le obbligazioni verdi sono un tipo di prodotto strutturato tematico che finanzia progetti ecologici, come le energie rinnovabili, l’efficienza energetica o le iniziative di prevenzione dell’inquinamento. Ad esempio, la banca svizzera UBS ha lanciato nel 2019 una serie di certificati obbligazionari verdi, offrendo agli investitori un’esposizione a un portafoglio diversificato di obbligazioni verdi (2).
Fonte: (2) UBS, “UBS lancia i certificati di obbligazioni verdi”, 2019. https://www.ubs.com/global/en/media/display-page-ndp/en-20191029-green-bond-certificates.html
- Robotica e automazione: Con l’affermarsi dell’automazione e della robotica in vari settori industriali, gli investitori hanno mostrato un crescente interesse per i prodotti tematici destinati a questo settore. Nel 2017, Vontobel ha lanciato un Certificato di Robotica e Automazione, che consente agli investitori retail di partecipare alla crescita delle aziende di robotica e automazione (3).
Fonte: (3) Vontobel, “Invest in Robotics and Automation”, 2017. https://www.vontobel.com/en-int/about-vontobel/media/communications/invest-in-robotics-and-automation/
Potenziali vantaggi per gli investitori al dettaglio in Europa e in Svizzera
I prodotti strutturati e i certificati tematici offrono diversi vantaggi agli investitori retail in Europa e in Svizzera:
Accessibilità: I prodotti strutturati e i certificati tematici consentono agli investitori retail di accedere a settori, industrie o tendenze specifiche in cui altrimenti sarebbe difficile investire direttamente.
Ciò può essere particolarmente vantaggioso per coloro che non hanno il tempo, le risorse o le competenze necessarie per ricercare e investire in singoli titoli o in altre attività nell’ambito del tema prescelto.
- Diversificazione: L’investimento in prodotti strutturati e certificati tematici può aiutare gli investitori retail a diversificare i loro portafogli fornendo un’esposizione a un particolare settore o tendenza. Ciò può potenzialmente ridurre il rischio e aumentare i rendimenti, in quanto questi strumenti possono non essere strettamente correlati al mercato più ampio o ad altri investimenti nel portafoglio di un investitore.
- Gestione professionale: I prodotti strutturati e i certificati tematici sono in genere creati e gestiti da istituzioni finanziarie esperte, che possiedono le risorse e le competenze necessarie per selezionare e monitorare attentamente le attività sottostanti. Questa gestione professionale può aiutare gli investitori retail a districarsi tra le complessità dell’investimento in settori o tendenze specifiche, migliorando potenzialmente il profilo rischio-rendimento dei loro investimenti.
- Liquidità: I prodotti strutturati e i certificati tematici sono spesso negoziati in borsa o su mercati over-the-counter (OTC), offrendo agli investitori retail un certo grado di liquidità. Ciò consente agli investitori di entrare e uscire facilmente dalle posizioni in funzione degli obiettivi di investimento o delle condizioni di mercato.
- Efficienza dei costi: I prodotti strutturati e i certificati tematici possono offrire agli investitori retail un modo conveniente per acquisire esposizione a settori, industrie o tendenze specifiche. Mettendo insieme le risorse con altri investitori in un prodotto strutturato o in un certificato, gli investitori al dettaglio possono beneficiare di economie di scala, con conseguenti minori costi di negoziazione e di gestione rispetto agli investimenti diretti in singole azioni o altre attività.
Esempi di prodotti strutturati e certificati tematici
Negli ultimi anni si sono diffusi diversi prodotti strutturati e certificati tematici, che riflettono l’interesse degli investitori per vari settori e tendenze.
Alcuni esempi sono:
- Obbligazioni verdi: Le obbligazioni verdi sono un tipo di prodotto strutturato tematico che finanzia progetti ecologici, come le energie rinnovabili, l’efficienza energetica o le iniziative di prevenzione dell’inquinamento. Negli ultimi anni, ad esempio, una banca svizzera ha lanciato una serie di certificati obbligazionari verdi, offrendo agli investitori un’esposizione a un portafoglio diversificato di obbligazioni verdi.
- Robotica e automazione: Con l’affermarsi dell’automazione e della robotica in vari settori industriali, gli investitori hanno mostrato un crescente interesse per i prodotti tematici destinati a questo settore. Una delle principali istituzioni finanziarie europee ha lanciato un Certificato di Robotica e Automazione, che consente agli investitori al dettaglio di partecipare alla crescita delle aziende di robotica e automazione.
- Commercio elettronico e digitalizzazione: La rapida crescita dell’e-commerce e la digitalizzazione di vari settori hanno attirato l’attenzione degli investitori alla ricerca di un’esposizione mirata a queste tendenze. Una banca europea ha emesso un certificato tematico che traccia la performance di un paniere di società incentrate sull’e-commerce e la digitalizzazione, consentendo agli investitori retail di investire in questo settore in forte espansione.
Get Started with YiELDEN
